Falanghina del Sannio DOC - spumante

22

Se è vero che le etichette vanno raccontate, che devono avere una storia, un perché, uno spumante per me è un inizio o un fine pasto con dolce e si stappa per festeggiare un avvenimento o un evento. Il nostro 22 nasce nel 2014 quando abbiamo ripreso il simbolo che Oasis ci ha ideato per il giorno del nostro matrimonio, un cuore formato da 2 numeri 2…”due cuori non si incontrano per caso” e infatti io e Giorgio ci siamo conosciuti il 22 ottobre del 2011 e il 22 ottobre 2012 ci siamo sposati, la somma delle nostre date fa 22, il 22 nella smorfia napoletana sono i pazzi ed è tutto un incrocio di numeri e non potevamo che scegliere per il nostro primo spumante, simbolo del nostro amore, inno alla felicità e alla gioia.

13,00 

Categoria: Tag:

bottiglie
12,35 €
al pezzo

12 bottiglie
11,44 €
al pezzo

  • ESPOSIZIONE VIGNE

    est-ovest

  • ALTIMETRIA

    150 mt s.l.m.

  • RESA PER ETTARO

    120 quintali con diredamento dei grappoli

  • FORMA DI ALLEVAMENTO

    Guyot bilaterale

  • TIPOLOGIA DEL TERRENO

    sabbioso-argilloso, buona presenza di scheletro, ph moderatamente alcalino, buona la sostanza organica e non elevato il contenuto il calcare attivo

  • EPOCA DI VENDEMMIA

    prima decade di settembre

  • VINIFICAZIONE

    diraspatura e pressatura soffice fermentazione metodo charmant o martinotti con sosta sui lieviti di 4/6 mesi

  • FERMENTAZIONE

    temperatura controllata, rimontaggi continui

  • INVECCHIAMENTO

    in acciaio 6 mesi e 12 mesi in legno vari tipi (in legno: tonneaux, barrique di 2° passaggio)

  • AFFINAMENTO

    almeno 8 mesi bottiglia

22 nasce dalla vinificazione in purezza della Falanghina. Dal colore paglierino tenue, con ottima spuma, briosa e persistente, perlage continuo a grana molto fine, profumo delicato di giusta intensità. Sapore secco armonico, sapido, senza asperità. Si serve alla temperatura di 6 – 8°C.

Le ricette di Patrizia

La zuppa di lenticchie

La zuppa di lenticchie

vai alla ricetta >
La zuppa di fagioli

La zuppa di fagioli

vai alla ricetta >
Le   Chiacchiere

Le Chiacchiere

vai alla ricetta >

i nostri Premi

Cuore d’Ortice – Buonolio Salus Festival 2016
PREMI OLIO

Cuore d’Ortice – Buonolio Salus Festival 2016

Cuore d’Ortice – Bibenda 2023
PREMI OLIO

Cuore d’Ortice – Bibenda 2023

U Barone – Autochtona 2020
PREMI VINO

U Barone – Autochtona 2020

U barone – The winehunter 2019
PREMI VINO

U barone – The winehunter 2019

Siriana – Autochtona 2020
PREMI VINO

Siriana – Autochtona 2020

Siriana – The winehunter 2019
PREMI VINO

Siriana – The winehunter 2019

Siriana – Attestato di Eccellenza
PREMI VINO

Siriana – Attestato di Eccellenza

Rosinella – The winehunter 2019
PREMI VINO

Rosinella – The winehunter 2019

Janico – The winehunter 2019
PREMI VINO

Janico – The winehunter 2019

Don curzetto – Vinitaly 2016
PREMI VINO

Don curzetto – Vinitaly 2016

Biancuzita – Vinitaly 2016
PREMI VINO

Biancuzita – Vinitaly 2016

Tre bicchieri 2016
PREMI VINO

Tre bicchieri 2016

Tre bicchieri 2017
PREMI VINO

Tre bicchieri 2017

Spruarella – Merum 2021
PREMI OLIO

Spruarella – Merum 2021

Melella – Merum 2021
PREMI OLIO

Melella – Merum 2021

Premi speciali 2017
PREMI OLIO

Premi speciali 2017

Merum 2020
PREMI OLIO

Merum 2020

Bibenda 2021
PREMI OLIO

Bibenda 2021

Tre foglie 2021
PREMI OLIO

Tre foglie 2021

Merum 2019
PREMI OLIO

Merum 2019