AGLIANICO DEL TABURNO DOCG

U’ barone

Mio padre, la sua foto, l’unica in cui aveva il baffo, portato forse, 2/3 mesi quando io ero piccola e il soprannome… di famiglia. Perché l’ho voluto su quell’aglianico? Per lui, per la sua personalità, il suo carattere timido, che lo fa apparire burbero, rude, poco socievole, un tipo taciturno e spigoloso ma che, se prende confidenza, si apre, diviene una persona allegra, socievole e rimane a parlare anche per ore. Proprio come l’aglianico, all’inizio spigoloso, tannico ma poi caldo, pieno, intenso che ti fa piacevolmente chiacchierare per ore e accompagna innumerevoli serate gioiose.

18,00 

Categoria: Tag:

bottiglie
15,20 €
al pezzo

12 bottiglie
14,08 €
al pezzo

  • ESPOSIZIONE VIGNE

    est-ovest

  • ALTIMETRIA

    150 mt s.l.m.

  • RESA PER ETTARO

    80 quintali con diredamento dei grappoli

  • FORMA DI ALLEVAMENTO

    Guyot bilaterale

  • TIPOLOGIA DEL TERRENO

    sabbioso-argilloso, buona presenza di scheletro, ph moderatamente alcalino, buona la sostanza organica e non elevato il contenuto il calcare attivo

  • EPOCA DI VENDEMMIA

    inizio novembre

  • VINIFICAZIONE

    diraspatura e macerazione di circa 30 giorni

  • FERMENTAZIONE

    temperatura controllata, rimontaggi continui

  • INVECCHIAMENTO

    in acciaio 6 mesi e 12 mesi in legno vari tipi (in legno: tonneaux, barrique di 2° passaggio)

  • AFFINAMENTO

    almeno 8 mesi bottiglia

premio

  • Concorso enologico internazionale Vinitaly

  • Gambero Rosso

  • Premio Douja D'or

  • 5 Star wines - premio Vinitaly

  • Città del vino - selezioni del sindaco silver medal

  • Vitae AIS

  • The winehunter award - gold metal

  • Bibenda 4 grappoli

Alla vista si presenta limpido, di colore rosso rubino tendente al violaceo e con riflessi amaranto. All’olfatto è complesso, con spiccati sentori di vaniglia, tabacco e cioccolato e note di frutta (amarena). Elegante, morbido, caldo ed avvolgente al palato.

Le ricette di Patrizia

La zuppa di lenticchie

La zuppa di lenticchie

vai alla ricetta >
La zuppa di fagioli

La zuppa di fagioli

vai alla ricetta >
Le   Chiacchiere

Le Chiacchiere

vai alla ricetta >

i nostri Premi

Cuore d’Ortice – Buonolio Salus Festival 2016
PREMI OLIO

Cuore d’Ortice – Buonolio Salus Festival 2016

Cuore d’Ortice – Bibenda 2023
PREMI OLIO

Cuore d’Ortice – Bibenda 2023

U Barone – Autochtona 2020
PREMI VINO

U Barone – Autochtona 2020

U barone – The winehunter 2019
PREMI VINO

U barone – The winehunter 2019

Siriana – Autochtona 2020
PREMI VINO

Siriana – Autochtona 2020

Siriana – The winehunter 2019
PREMI VINO

Siriana – The winehunter 2019

Siriana – Attestato di Eccellenza
PREMI VINO

Siriana – Attestato di Eccellenza

Rosinella – The winehunter 2019
PREMI VINO

Rosinella – The winehunter 2019

Janico – The winehunter 2019
PREMI VINO

Janico – The winehunter 2019

Don curzetto – Vinitaly 2016
PREMI VINO

Don curzetto – Vinitaly 2016

Biancuzita – Vinitaly 2016
PREMI VINO

Biancuzita – Vinitaly 2016

Tre bicchieri 2016
PREMI VINO

Tre bicchieri 2016

Tre bicchieri 2017
PREMI VINO

Tre bicchieri 2017

Spruarella – Merum 2021
PREMI OLIO

Spruarella – Merum 2021

Melella – Merum 2021
PREMI OLIO

Melella – Merum 2021

Premi speciali 2017
PREMI OLIO

Premi speciali 2017

Merum 2020
PREMI OLIO

Merum 2020

Bibenda 2021
PREMI OLIO

Bibenda 2021

Tre foglie 2021
PREMI OLIO

Tre foglie 2021

Merum 2019
PREMI OLIO

Merum 2019